Corso di Istituzioni di Logica (2024/25)
Descrizione del corso
I temi del corso sono i teoremi di incompletezza di Gödel e la logica algebrica. Il corso sarà tenuto dal prof. Luca Spada (16 ore, i teoremi di Gödel) e dalla prof.ssa Serafina Lapenta (32 ore, logica algebrica).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Contenuti
Il corso coprirà i seguenti argomenti:
- I teoremi di incompletezza di Gödel (circa 16 ore).
- Elementi di base di algebre universale (circa 6 ore).
- Varietà e quasi-varietà. I teoremi di Birkhoff (circa 9 ore).
- Logiche algebrizzabili e la costruzione di Lindembaum-Tarski (circa 9 ore).
- Logica modale e logica di Lukasiewicz (circa 8 ore).
Più dettagliatamente, qui sotto saranno elencati i contenuti delle singole lezioni.
Materiale del corso
Testi consigliati:
- P. Smith. Godel without (too many) tears, Logic Matters, Cambridge (disponibile gratuitamente online)
- C. Bergman. Universal algebra: Fundamental and selected topics. Crc press. 2011
- S. Burris, h. P. Sankappanavar. A course on universal algebra. (disponibile gratuitamente online)
- T. Moraschini. The algebra of logic, dispense del corso disponibili online.
Le dispense e altro materiale saranno messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso.
Aspetti pratici
Docenti: Serafina Lapenta e Luca Spada
Crediti/ore:
Durata: 48 ore (12 settimane).
CFU: 6
Date/aule:
Ci sono due lezioni a settimana:
Martedì dalle 14:10 alle 15:50, Aula SAC19 (Ex P19).
Mercoledì dalle 09:10 alle 10:50, Aula SAC19 (Ex P19).